Freud (Italian Edition) by Stefan Zweig

Freud (Italian Edition) by Stefan Zweig

autore:Stefan Zweig [Zweig, Stefan]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Saggistica
ISBN: 9788869443992
editore: Castelvecchi
pubblicato: 2015-06-24T22:00:00+00:00


La tecnica della psicoanalisi

È singolare che fino ad oggi l’interiorità dell’uomo sia stata così scarsamente considerata e trattata così insulsamente […]. Quanto poco ancora si è utilizzata la fisica per l’animo – e l’animo per il mondo esterno.

Novalis

In qualche raro punto della nostra variegata crosta terrestre talvolta, inaspettatamente, con un’improvvisa eruzione sgorga fuori dalle profondità prezioso petrolio; in altri punti l’oro si offre visibile e libero nella sabbia dei fiumi, in altri ancora il carbone affiora alla superficie. Ma le tecniche dell’uomo non attendono che qua o là si manifestino generosamente simili eventi. Egli non si affida al caso ma trapana la terra per provocare il flusso delle sorgenti, scava invano migliaia di gallerie pur di giungere finalmente al prezioso metallo. Allo stesso modo una psicologia attiva non può accontentarsi delle confessioni fortuite, di cui il sogno o gli atti mancati forniscono una traccia; anch’essa per giungere agli strati dell’inconscio deve avvalersi della psicotecnica, la psicologia applicata, un’arte di costruzione sotterranea che giunge a penetrare con il suo lavoro sistematico e deciso fin nelle viscere della terra. Freud ha trovato tale metodo e gli ha dato il nome di psicoanalisi.

Esso non ha alcuna somiglianza con nessun metodo precedente della medicina o della psicologia. È assolutamente autoctono e nuovo, è un procedimento indipendente che si affianca a tutti gli altri, è una psicologia che si pone al fianco e, in un certo modo, al di sotto di quelle precedenti, chiamata appunto per questo dallo stesso Freud «psicologia del profondo». Il medico che vuole avvalersene non necessita delle proprie cognizioni universitarie se non in misura molto limitata, tanto che poté presto sorgere il problema se per uno psicoanalista sia indispensabile una specifica preparazione medica; e di fatto Freud, dopo lunghe esitazioni, ha autorizzato la cosiddetta «psicoanalisi dei profani», vale a dire la terapia praticata da non medici. Infatti, il soccorritore di anime nel senso freudiano lascia lo studio anatomico al fisiologo e rivolge i suoi sforzi soltanto a rendere visibile ciò che è invisibile. Non si tratta di cercare qualcosa di percepibile o toccabile meccanicamente, non c’è quindi bisogno di alcuno strumento; la poltrona su cui siede il medico costituisce qui, come nella Scienza cristiana, tutto l’armamentario medico di questa terapia psichica. Ma la Scienza cristiana si avvaleva di narcotici e di anestetici spirituali nella sua cura, e per annullare la sofferenza iniettava nell’animo turbato determinati eccitanti come Dio o la fede. La psicoanalisi invece evita ogni intromissione, quella psichica come quella fisica. Sua intenzione, infatti, non è di immettere nell’individuo un elemento nuovo, né un medicamento, né una fede, bensì tentare di trarre fuori quello che si cela in lui. Soltanto la conoscenza, soltanto un’attiva autocoscienza secondo la psicoanalisi può portare la salute; soltanto quando il malato è ricondotto a se stesso, alla sua personalità (non a una volgare persuasione di salute), egli diventerà il dominatore della sua malattia. In tal modo il lavoro non è praticato, per così dire, al di fuori del paziente, ma soltanto nell’ambito del suo elemento psichico.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.